Domande frequenti
Perché iscriversi alla nostra associazione?
Tutti i servizi presentati nel nostro sito sono riservati ai soci dell’associazione culturale.
Come diventare socio?
Per diventare nostro socio è necessario presentare una richiesta specifica al consiglio direttivo dell’associazione.
Il modulo datato e firmato dovrà essere consegnato presso la sede dell’associazione insieme alla fotocopia di un documento d’identità e del codice fiscale. Nel caso di iscrizione di un minore, dovranno essere consegnati sia i documenti del minore che di colui che esercita la potestà genitoriale.
Il consiglio direttivo inserirà i nuovi soci nel registro dei soci dell’associazione dopo l’approvazione della domanda.
Il nuovo socio dovrà versare una quota associativa annuale di € 10,00.
L’anno sociale inizia il 1° settembre e termina il 31 agosto.
Qual è l’età minima per partecipare ad un corso?
La nostra associazione organizza corsi per bambini dai 4 anni in su.
Il corso sarà adeguato al mio livello?
Prima di iniziare le attività ogni iscritto sosterrà un test di livello al termine del quale verrà inserito nella classe più adeguata alla sua preparazione.
Quante persone ci saranno nella mia classe?
Il numero massimo di persone dipende dal tipo di corso.
I corsi di gruppo junior e per adulti per la preparazione alle certificazioni prevedono un massimo di 10 alunni per classe.
I laboratori linguistici per i più piccoli possono accogliere fino a 12 bambini.
Le classi per adulti prevedono un numero massimo di 12 persone per i pacchetti di 30 ore.
È possibile partecipare anche ai mini-gruppi con un massimo di 4 persone.
Che età media avranno i miei compagni di corso?
Tutte le classi sono omogenee per obiettivi didattici e per età.
I corsi per adulti si rivolgono agli iscritti dai 18 anni in su.
I laboratori per bambini vengono organizzati in base alla classe scolastica di frequenza del bambino. Tutti i bambini quindi troveranno in classe i loro coetanei.
Gli insegnanti sono tutti madrelingua?
Con la nostra associazione collaborano sia docenti madrelingua che esperti bilingui. Tutti i corsi prevedono che i due tipi di docenti collaborino per sviluppare al meglio le quattro competenze linguistiche: lettura, scrittura, ascolto e conversazione.
Dal livello B2 al livello C2 i corsi sono tenuti solo da docenti madrelingua per un maggiore potenziamento lessicale necessario al superamento degli esami di livello più avanzato.